Il suo prodotto, l’olio d’oliva, rivestiva un’importanza fondamentale che trascendeva il semplice fabbisogno calorico, rivestendo un indiscusso ruolo nella sacralità, sia in epoca pre, che post Cristo. La variante monocultivar salella, presente solamente in parte del Cilento, di origine sconosciuta e probabilmente importato proprio dai coloni focesi, è caratterizzata da foglie verdissime, ed olive di forma allungata, più piccole, con una maturazione più anticipata ed un’attività vegetativa superiore a tutte le altre. L’olio da esso derivato ha una caratteristica consistenza piccante, un retrogusto morbidamente amaro, che ricorda, di volta in volta, carciofo, mandorle amare , cicoria ed erbe aromatiche. L’Azienda Agricola Cammarota Angelo ha in questo prodotto una tradizione secolare, appartenendo alla stessa famiglia da almeno quattro generazioni, antichi produttori di olio monocultivar salella, con olivi ormai secolari. L’Azienda Agricola Cammarota Angelo si estende su circa sei ettari, tutti coltivati ad olivi, producendo, oltre all’olio monocultivar salella, anche altri tipi di olio, in quantità minore ed equamente ripartita tra frantoiana e leccina (circa 25% del totale). L’estensione del monocultivar salella è maggioritaria, ricoprendo il 75% della totale produzione di olio. La fioritura del monocultivar salella avviene in media nella terza settimana di maggio, e la maturazione è precoce rispetto ad altre varianti, realizzandosi già all’inizio di ottobre. La raccolta delle olive salella avviene con i più moderni metodi, pneumatica sugli alberi, che consente di ottenere un prodotto, a resa minore, ma ad alta qualità e bassissima acidità. La prima premitura avviene a freddo, nei frantoi vicini, di consolidata tradizione, ed avviene nella stessa giornata di raccolta. Dopo la molitura l’olio salella prodotto, di colore giallo-verde, è stoccato in appositi contenitori d’acciaio in ambiente dedicato, sempre appartenete all’Azienda Agricola Cammarota.
